Se già ti immagini a surfare le onde delle più belle spiagge australiane o ad attraversare il paese a bordo di un van a caccia di koala e canguri, allora il Working Holiday Visa è il visto che fa per te.

Cos’è il Working Holiday Visa?

Il Working Holiday Visa (subclass 417), chiamato anche visto vacanza lavoro, è un visto temporaneo rilasciato dal Dipartimento di Immigrazione Australiano in seguito ad accordi bilaterali con una serie di paesi tra cui l’Italia.

I paesi in cui è possibile richiedere il Working Holiday Visa sono:

  • Belgio
  • Canada
  • Repubblica di Cipro
  • Danimarca
  • Estonia
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Regione amministrativa speciale di Hong Kong della Repubblica popolare cinese (compresi i titolari di passaporto nazionale britannico d’oltremare)
  • Repubblica d’Irlanda
  • Italia
  • Giappone
  • Repubblica di Corea
  • Malta
  • Olanda
  • Norvegia
  • Svezia
  • Taiwan (tranne per i possessori di un passaporto ufficiale o diplomatico)
  • Regno Unito e Irlanda del Nord

Il visto Working Holiday dura un anno ma è rinnovabile per altri due anni lavorando in determinati settori in aree regionali.

Il Working Holiday è il visto migliore per fare una prima esperienza in Australia e ambientarsi nel paese, permettendo di entrare in contatto con la cultura locale e il mondo del lavoro australiano. Non necessita di particolari requisiti per essere approvato e dà l’opportunità di lavorare full-time mantenendosi mentre si viaggia per il paese.

I requisiti per applicare per il Working Holiday Visa?

Età. Si deve avere un’età compresa tra 18 e 30 anni (inclusi), ad eccezione dei cittadini canadesi, francesi e irlandesi che possono avere un’età compresa tra 18 e 35 anni (inclusi).

Se richiedi il visto quando hai 30 anni, ma compi 31 anni prima che il visto venga approvato, ti verrà comunque concesso il visto e potrai entrare in Australia.

Lo stesso vale se siete cittadini canadesi, francesi o irlandesi: se si richiede il visto quando si ha 35 anni, ma si compiono 36 anni prima che il visto venga approvato, verrà comunque concesso il visto e si potrà entrare in Australia.

Avere un passaporto italiano con una validità residua di almeno 6 mesi

Essere fuori dal paese nel momento in cui si richiede il primo Working Holiday Visa. Il rinnovo invece può essere fatto sia quando si è in Australia che dall’estero.

Viaggiare senza figli o familiari a carico. A differenza ad esempio dello Student Visa, con il WHV non è possibile far rientrare altre persone nell’applicazione come dependents.

Possibilità di studiare solo fino a 4 mesi. Il vostro primo obiettivo, come suggerisce il nome del visto, deve essere quello di lavorare e viaggiare il paese. Se invece partite con l’obiettivo di studiare, allora è meglio valutare uno Student Visa.

Dimostrare di avere una disponibilità finanziaria di almeno $5000 sul conto bancario personale.

Requisiti per applicare al visto Working Holiday Visa e viaggiare e lavorare in Australia

Come richiedere il Working Holiday Visa?

Il Working Holiday Visa può essere richiesto online sul sito ufficiale dell’immigrazione.

Tuttavia consigliamo di affidarsi alla nostra agenzia per coloro che si trovano alla loro prima esperienza all’estero, per aumentare le possibilità di successo e ritrovarsi con un visto approvato.

Inoltre approfittando della nostra PROMOZIONE WORKING HOLIDAY VISA puoi partire senza pensieri! Clicca al link per scoprire la promozione.

Scopri la nostra promo speciale!

Quanto dura il Working Holiday Visa?

Dal momento in cui si riceve l’email dell’approvazione (GRANT) del visto, avrete 12 mesi di tempo per entrare in Australia.

Il visto dura un anno dal momento effettivo dell’ingresso nel paese, ma può essere rinnovato di altri due anni se si rispettano determinate condizioni, come vediamo qui di seguito.

Rinnovo del Working Holiday Visa

Il Working Holiday Visa può inoltre essere rinnovato per un secondo anno a condizione di aver lavorato per 88 giorni, anche non consecutivi, in una zona riconosciuta come regionale. In fondo alla pagina di questo link trovate tutti i cap (postcode) delle aree considerate regionali.


Non è indispensabile lavorare tutto il periodo per lo stesso datore di lavoro e il lavoro deve rientrare in determinati settori. Il lavoro più comune per rinnovare il working holiday visa è nelle fattorie e aziende agricole, ma non si tratta dell’unico settore valido ai fini del rinnovo: sul sito ufficiale dell’immigrazione trovate infatti un elenco di tutti i lavori che si possono svolgere. La lista può variare in particolari circostanze o nel caso in cui il paese abbia carenza di lavoratori in determinati settori, come è successo durante il periodo del Covid-19.

Al momento i seguenti settori e aree sono validi ai fini del rinnovo del Working Holiday Visa:

  • turismo e hospitality solo nell’Australia settentrionale, remota o molto remota
  • coltivazione di piante e allevamento animali nelle aree reionali dell’Australia
  • pesca nelle aree reionali dell’Australia
  • allevamento e abbattimento di alberi nelle aree reionali dell’Australia
  • lavoro nelle miniere nelle aree reionali dell’Australia
  • lavoro nell’edilizia nelle aree reionali dell’Australia
  • lavori di recupero solo nelle aree dichiarate colpite da incendi boschivi, dopo il 31 luglio 2019
  • lavoro nei settori sanitario e medico ovunque in Australia, dopo il 31 gennaio 2020. In questo caso si tratta di mansioni specifiche legate al COVID-19, ad esempio gli infermieri che assistono i malati di COVID-19 in un ospedale o in una struttura di quarantena


Un’altra condizione fondamentale per il rinnovo del Working Holiday Visa è non aver compiuto 31 anni al momento dell’applicazione.

Terzo Working Holiday Visa

Potete applicare per un terzo working holiday visa dopo aver completato sei mesi di lavoro in area rurale e in determinati settori durante il secondo Working Holiday Visa, con le stesse condizioni del secondo working holiday visa.


Anche in questo caso, l’età di massimo 31 anni resta un requisito da rispettare per il rinnovo per questo visto.


Segui le nostre pagine Facebook e Instagram e iscriviti ai nostri gruppi, Trasferirsi a Sydney-Australia e Moving to Australia per novità e aggiornamenti sull’immigrazione e tanto supporto per vivere la tua esperienza in Australia!


Studio e diritti lavorativi

Per tutta la durata del WHV è possibile lavorare full-time purché non si lavori per lo stesso datore di lavoro per più di 6 mesi consecutivi.

Dal 19 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 la limitazione che impedisce di lavorare per più di 6 mesi per lo stesso datore di lavoro è stata temporaneamente sospesa per via della carenza di lavoratori in tanti settori, tra cui agricoltura e hospitality-ristorazione.

Il Working Holiday Visa dà anche la possibilità di iscriversi ad un corso non intensivo e della durata massima di 4 mesi.

Assicurazione Medica

Grazie agli accordi tra Italia e Australia, dal momento in cui arrivate nel Paese siete tutelati dal servizio sanitario nazionale australiano Medicare per 6 mesi. Basta andare in uno dei centri sparsi nelle varie città e richiedere l’iscrizione per ricevere la tessera Medicare da presentare in ospedale o durante una qualunque visita medica. Per chi si ferma nel paese più di 6 mesi è possibile uscire e rientrare dal paese, riattivando così la copertura medica, oppure passare ad un’assicurazione privata.


Costo del Working Holiday Visa: $495


Riassumendo….

  • Permesso di lavoro: full time
  • Permesso di studio: fino a 4 mesi o 17 settimane
  • Contratto di lavoro: al massimo 6 mesi nella stessa azienda (attualmente questa restrizione è stata abolita!)
  • Durata del visto: 12 mesi + 12 mesi + 12 mesi
  • Come rinnovarlo: 88 giorni di lavoro in aree regionali per il secondo WHV, 6 mesi per il terzo
  • Dove: online, direttamente sul sito del Dipartimento d’Immigrazione oppure rivolgendovi a noi di Trasferirsi a Sydney-Australia!
  • Quando: entro il compimento dei 31 anni
  • Perché: per viaggiare, lavorare e studiare
  • Da dove: fuori dall’Australia il primo visto, in Australia il secondo e terzo Working Holiday VIsa
  • Figli e partner: non sono inclusi, il visto è individuale


Ti sei già iscritto alla nostra newsletter?

 

Non perderti le novità su immigrazione e vita in Australia!

Grazie per esserti unito alla nostra community!

Pin It on Pinterest

Share This